Oggi segnaliamo una notizia bella che potrebbe essere un monito e una speranza per tante donne italiane. Un esempio che potrebbe essere replicato anche qui. Maria Katsouli e Constantine Stergides sono due donne eccezionali. Sommelier di vino, si sono appassionate all’olio, e hanno creato un concorso internazionale per oli di oliva, per salvare l’onore greco. …
Una bella notizia per la Puglia e la città di Andria: il Consiglio Nazionale delle Città dell’Olio ha nominato Benedetto Miscioscia – assessore della città di Andria alle Attività Produttive, Valorizzazione Risorse Industriali e Agricole, Marketing Territoriale – vice presidente dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio. Il Consiglio Nazionale si è tenuto, nella seconda metà del …
Se Capone e la Bellanova sono stati ottimisti rispetto all’esito della riunione del comitato fitosanitario Ue sulla Xylella in Puglia, l’europarlamentare Rosa D’Amato e il consigliere regionale Cristian Casili del Movimento 5 Stelle, non sono dello stesso umore. La riunione si è conclusa con il rinvio del voto che avrebbe dovuto autorizzare reimpianti di ulivi …
Giunto alla sua XIII edizione, anche il 2017 si prepara per il BimbOil, il programma di educazione alimentare rivolto alla scuole primarie, promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio. Tema di questo nuovo anno è il paesaggio olivicolo ed il turismo sostenibile come Patrimonio indissolubile dell’Umanità, in sintonia con l’elezione, da parte dell’ONU, del 2017 ad anno …
Si è conclusa la due giorni di lavoro del Comitato Ue fitosanitario sulla salute delle piante e la VM allo Sviluppo Economico, Teresa Bellanova, ne ha commentato l’esito con soddisfazione: «L’accordo raggiunto a Bruxelles sul reimpianto degli ulivi nella zona infetta, tutela ulivi monumentali, movimentazione vite anche senza l’obbligo del trattamento termico, conferma l’impegno del …
Vi avevamo annunciato della protesta prevista, per il 12 settembre 2017, voluta dal Comitato Olivicoltori salentini, esasperati dallo stato di crisi che da anni sta vivendo il settore, messo in ginocchio dalla Xylella fastidiosa, il batterio che ha colpito gli ulivi del Salento. Così è stato. Decine di trattori hanno marciato pacificamente verso Lecce, nel …
L’olivo è una pianta dalle mille risorse. Che si tratti di una pianta straordinaria, lo sappiamo un po’ tutti. Estremamente resistente oltre che versatile. Infatti, oggi, nuovi studi stanno sperimentando un’ulteriore proprietà delle sue foglie, che sarebbero capaci di proteggere il cibo naturale, con la loro attività antimicrobica e antiossidante. Il mercato ci propone sempre …
Buone nuove sul fronte Xylella. È stato rilevato che, nel Salento, 19 esemplari di olivo selvatico non hanno presentato alcun tipo di attacco da parte del famigerato batterio. Non si sono mostrati semplicemente tolleranti – e quindi potenzialmente contagiabili da Xylella fastidiosa, senza però pregiudicarsi vitalità e potenziale produttivo – come Leccino e FS17, ma …
I cambiamenti climatici in atto potrebbero rappresentare uno spartiacque tra modi diversi di intendere in futuro la coltivazione di piante legnose da frutto, tra cui l’olivo. Gli studiosi stanno ripensando le principali pratiche agronomiche, per economizzare in particolare le risorse idriche, ma anche la gestione delle chiome, i sesti d’impianto, l’adozione di nuove pratiche culturali, …
Il Comitato degli olivicoltori salentini ha scritto una lettera aperta al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, per informarlo della protesta, che li vedrà scendere in piazza a Lecce con i trattori, martedì 12 settembre 2017, come reazione ad una agricoltura che sembra abbandonata a se stessa, invocando la presenza di un assessore del ramo …