L’olio d’oliva, re della cucina mediterranea, che per l’anno 2017/2018 ha prodotto 2,8 tonnellate, di cui 280mila solo in Italia, soprattutto in Puglia, Calabria, Sicilia, Campania, Lazio, Toscana e Abruzzo, è un ingrediente che non dovrebbe mai mancare, a tavola e non solo.
Numerosi studi nel corso degli anni hanno confermato come il consumo regolare di olio extravergine di oliva dai primi mesi di vita sia un alleato indispensabile per la nostra salute, perché in grado di tenere lontani disturbi di varia natura.
Fa bene sì, ma senza esagerare. La dose giornaliera consigliata? Tre cucchiai in una dieta sana ed equilibrata, meglio se a crudo.
Per non intaccarne le proprietà, va conservato in un luogo fresco (tra i 14 e i 20 C), asciutto e al buio. Meglio chiudere la bottiglia sempre con il tappo, evitando i beccucci dosatori. Dopo due anni di vita inizia a perdere gusto e profumo.
I vantaggi sono numerosi:
-
Grazie alla vitamina E contrasta l’azione dei radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento.
-
Aiuta a ridurre il colesterolo cattivo nel sangue, che si deposita sulle pareti delle arterie, generando ostruzioni.
-
Previene problematiche cardiovascolari, aterosclerosi e ictus.
-
Riduce il rischio di osteoporosi.
-
Nei bambini favorisce l’assorbimento del calcio e la conseguente crescita delle ossa.
-
Riduce la secrezione di acidi grassi, per questo, stimola la digestione e previene la formazione di ulcere.
E’ un grasso vegetale che contiene squalene, utile per il turnover cellulare, steroli che ostacolano l’assorbimento del colesterolo, tocoferoli (in particolare l’alfa-tocoferolo e il delta-tocoferolo che costituiscono la vitamina E), carotenoidi e polifenoli, ad azione antiossidante, vitamina A, che induce la produzione di collagene ed elastina, indispensabili per la tonicità della pelle.
Ciò lo rende ottimo anche per rituali di bellezza tutti naturali.
-
È un cocktail antiossidante per tenere lontani e attenuare i segni del tempo.
-
Dona brillantezza e nuova consistenza ai capelli spenti e stressati.
-
Nutre e idrata la pelle a fondo.
-
È un detergente per il make-up, specie per il contorno occhi perché molto delicato.