Rivolto a tutti gli imprenditori agricoli con un progetto sociale nel cassetto!
Il Bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale 2018”, promosso da Confagricoltura e ONLUS Senior – L’Età della Saggezza, mette a disposizione 40.000 euro per ognuno dei primi 3 progetti vincitori.
Le imprese agricole in Italia sono in lieve aumento (+0,3% tra il 2016 e il 2017), con la bella eccezione di un incremento del 5,6% fra le aziende agricole guidate da giovani.
Nel clima di ripensamento dei modelli di welfare, l’opzione agricola sociale si offre oggi come promettente opportunità, nell’ottica di una riqualificazione delle aree rurali e suburbane e di inclusione di classi sociali svantaggiate.
Il Bando si rivolge agli Imprenditori agricoli o alle Cooperative sociali che intendano realizzare un progetto di Agricoltura sociale indirizzato alla “solidarietà tra le generazioni, all’assistenza sociale e socio-sanitaria dei gruppi sociali svantaggiati, alla tutela dei diritti civili e all’inclusione sociale di chi vive nelle zone rurali”.
Ogni proposta dovrà essere riferita a un massimo di 2 fra le seguenti categorie:
-
Minori e giovani in condizione di disagio sociale
-
Anziani
-
Disabili
-
Immigrati che godano dello status di rifugiato o richiedenti asilo
Dovranno inoltre riguardare uno o più dei seguenti ambiti:
-
Inserimento socio-lavorativo di persone con disabilità o svantaggiate e di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale.
-
Le prestazioni e le attività sociali e di servizio per le comunità locali, volte all’utilizzazione delle risorse materiali e immateriali dell’agricoltura al fine di sviluppare le abilità e le capacità delle persone e favorire la loro inclusione sociale e lavorativa.
-
Le prestazioni e i servizi a supporto delle terapie mediche, psicologiche e riabilitative per il miglioramento delle condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive delle persone interessate, anche con l’ausilio di animali addestrati e la coltivazione delle piante.
-
L’educazione ambientale e alimentare, la salvaguardia della biodiversità, la conoscenza del territorio mediante le fattorie sociali e didattiche per l’accoglienza e il soggiorno di bambini in età prescolare e di persone in difficoltà sociale, fisica e psichica.
L’importo del Premio è a fondo perduto ed è finalizzato alla realizzazione degli stessi.
La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 15 ottobre 2018.
Per maggior informazioni su come partecipare, il bando si può scaricare qui: file:///C:/Users/User/Downloads/bando-agricoltura-sociale-confagricoltura-2018.pdf